Un progetto innovativo parte sempre da ricerca e studio: la selezione tra varie tecnologie ad iniezione plastica è stata la chiave per affrontare con successo la sfida.
Sono state studiati e testati i materiali compositi più diffusi, tra i quali la vetroresina in fogli o in pasta. Alla fine di questa prima fase, abbiamo intrapreso un progetto di stampo che fondesse la classica iniezione con un sistema integrato di vuoto assistito, preceduto da una preforma in carbonio su cui sovrastampare. Tale processo ha permesso la produzione in serie del manufatto abbattendo tempi ciclo e tolleranza dimensionale complessiva.